Skip to main content

Se dovesse succedere qualcosa al database, il sito smette di lavorare correttamente. In questo articolo ti spiegherò brevemente come riparare il database per far tornare a funzionare correttamente il tuo CMS.

Come riparare un database di WordPress?

Esistono vari metodi di riparazione, qui ti farò vedere 2 metodi velocissimi.

Modifica tramite wp-config

Un metodo molto facile che consiglia WordPress di effettuare p la modifica del file wp-config. L’unica cosa che dovete fare è aggiungere la seguente riga nel file wp-config.

define( ‘WP_ALLOW_REPAIR’, true );

Dopo aver apportato la modifica, caricato e sovrascritto il file sul server, bisogna seguire il seguente link, sostituendo il nome del dominio con il tuo – http://yoursite.com/wp-admin/maint/repair.php.

Se sei nuovo in questo mestiere potresti agire in questo modo. Per prima cosa dovresti utilizzare un FTP Client ad esempio FileZilla. Inserire connetterti al tuo server e nella root principale scaricare sul PC il file wp-config e aprirlo con un editor di testo, aggiungere lo snippet sopra indicato, caricare e sovrascrivere il file sul server.

Riparare database tramite phpmyadmin

Se sai gestire il database tramite phpmyadmin, puoi utilizzare l’opzione ripara tabella direttamente da questo tool.

Autorizzati nel tuo pannello hosting, potresti utilizzare PLESK o CPanel se si ha a disposizione. Cliccare su “gestisci database” o apri “phpmyadmin”. Apriamo il database e traviamo la tabella che ci interessa, la selezioniamo e sotto l’intera tabella nell’elenco, scegliamo “Ripara tabella”.

Leave a Reply

Cosa rallenta il tuo sito web?