Markup strutturato
I microdati è uno strumento universale che aiuta le SERP ad individuare il tipo di contenuto pubblicato grazie a un insieme di tag che sono creati per indicare un tipo di contenuto specificoю
Che significa Schema.org e a cosa serve?
Nonostante il continuo aggiornamento delle SERP che integrano a loro volta dei nuovi metodi di analisi dei dati, il markup strutturato rimane ancora una delle basi fondamentali di un sito web. Pensate che c’è chi ancora insiste sul fatto che è solamente una perdita di tempo e la maggior parte della SEO si concentra seguendo altre istruzioni. Sicuramente avrà ragione ma solamente in parte. Un corretto utilizzo di integrazione di Markup strutturato permette di popolare altre sezione delle SERP, non solamente avere un semplice risultato. Di seguito mi spiegherò meglio.
Riflessioni sull’impatto con la SEO
Considera i microdati come se fosse un dizionario di tag. Sicuramento nessuno inventerebbe un dizionario senza alcun senso. Per ogni tag specifico va inserito il contenuto specifico indicato nel tag. Facciamo in piccolo esempio. Gestisci un servizio di film in streaming, quindi sicuramente avrai dei contenuti unici da mostrare nelle SERP. Ok, per questo avrai bisogno di un tag di microdati che ti permetterà uscire in particolar modo nelle SERP. Guarda l’immagine sotto.

Come funziona Schema.org
Adesso torniamo a noi, voglio mostrarti un paio di esempi di come funziona Schema.org. Gli attributi si inseriscono direttamente nei tag di html e non si ha bisogno di CDN esterni o integrazioni di SDK ecc…
Esistono 3 attributi che potrai aggiungere al tuo tag:
- itemprop – collegamento nome – significato
- itemscope – indica la descrizione dell’oggetto indicato
- itemtype – indica l’indirizzo del dizionario ovvero di che tipo è l’oggetto indicato
Per essere più chiaro, ti allego questo esempio:
<div itemscope itemtype=»http://schema.org/Films»> <h1 itemprop=»name»>Cavaliere Oscuro</h1> <span itemprop=»author»>Autore</span> <span itemprop=»genre»>Avventura</span> <span itemprop=»date»>2012</span> </div>
JSON-LD
E nel caso in cui dovessimo lavorare con dati ricevuti nel formato JSON? Abbiamo anche qui la possibilità di integrare i microdati.
<script type=»application/ld+json»>
{
«@context»: «http://schema.org/»,
«@type»: «Films»,
«name»: «Cavaliere Oscuro»,
«author»: «Autore»
«genre»: «Avventura»,
«date»: «2012»,
}
</script>
Conclusione
Nonostante tutta la potenzialità dei microdati continuo a vedere grandi aziende che ignorano completamente questo fantastico servizio.