Dofollow – cosa significa?
Dofollow – sono i link che fanno capire alle SERP che il contenuto dove porta il link può essere indicizzato.
<a href="link" rel="dofollow">Testo</a>
Nel caso in cui non si metta l’attributo rel=”dofollow”, si aggiunge automaticamente al link.
<a href="link">Testo</a>
Nofollow – cosa significa?
Nofollow – impedisce alle SERP di indicizzare il contenuto della pagina.
<a href="link" rel="nofollow">Testo</a>
Come utilizzare correttamente “nofollow”?
Nofollow è stato creato per i link esterni per i quali non volete confermare la connessione diretta. Utilizzare il nofollow per i link interni non ha senso. In questo modo perderete il vostro peso del link, e indicate il motore di ricerca che non ritenete il vostro contenuto autorevole.
Come implementare “nofollow” per WordPress?
Lo potresti fare manualmente aggiungendo al tag con il link – rel=”nofollow”.
<a href="link" rel="nofollow">Testo</a>
Altrimenti potresti implementare dei plugin esterni come:
Che differenza c’è tra nofollow e dofollow?
Un pò di SEO, se i link “dofollow” arrivano da siti autorevoli o dai siti che si sono stabiliti nelle posizioni abbastanza alte nelle SERP, questo dovrà influire sul posizionamento delle risorse indicate nel link.
Nel caso contrario i link “dofollow” che risiedono su un sito poco autorevole e con contenuti poco apprezzati, potrebbe influire negativamente sul contenuto indicato nel link.
UGC e sponsored
Oltre a nofollow e dofollow sono stati aggiunti altri 2 tipi di attributi:
- UGC – sono i link che sono stati aggiunti non dal proprietario del sito, per scopi pubblicitari nei forum, dove le persone possono commentare.
- Sponsored – sono i link che hanno lo scopo pubblicitario
Se vuoi approfondire, leggi anche Cosa sono i broken links