SMM cos’è?
SMM (Social Media Marketing) – è un piano attraverso che ha lo scopo di attrarre il pubblico nei social media. E’ un documento nel quale sono indicati i metodi e strumenti spesso limitati da una deadline, grazie alle quali si incrementano le visite o vendite.
A cosa serve una campagna marketing social media?
Mediamente ogni persona passa giornalmente da 1 a 3 ore nei social come Facebook, Instagram ecc. Purtroppo non basta aprire una pagina e creare dei post, per entrare nel mercato concorrenziale, avrai bisogno di utilizzare più piattaforme social e cercare di “strappare” il pubblico dalla tua parte. In modo in cui curate la vostra pagina e i contenuti, dipende la decisione del cliente di scegliere voi o meno. Oltre a questo le piattaforme social sono sempre in aggiornamento, costantemente aggiungono delle nuove funzionalità e strumenti che aiutano a promuovere i brand.
Cosa comporta la mancanza della strategia? Ovvero entrare nei social senza redigere alcun piano d’azione e senza definire alcun risultato. Rischiate di:
- Smettere di pubblicare post prima o poi
- Sarà quasi impossibile analizzare i dati dei social
- Non potrete misurare l’efficacia della campagna
Sicuramente potrete acquisire un paio di lead ed effettuare qualche vendita ma tutto ciò sembra come se fosse una roulette della fortuna dove oggi i lead ci sono e domani no.
Come è strutturata la strategia social di un brand?
La strategia SMM deve obbligatoriamente contenere:
- Condizioni iniziali. Bisogna capire cosa avete a disposizione e come utilizzarlo per trarne il profitto. Solitamente l’azienda non ha alcun tipo di movimento su internet a parte il sito web. In questi caso bisogna costruire tutto da zero.
- Le specifiche del prodotto. Praticamente ogni tipo di servizio si potrebbe pubblicizzare nei social Facebook o Instagram. Ma i parametri marketing di un negozio di abbigliamento non possono coincidere con i parametri di un negozio di ferramenta.
- Obbiettivi. Bisogna definire il risultato finale in obiettivi specifici. Se sono più di uno, bisogna definire le priorità.
- Budget. Sicuramente vi piacerebbe acquistare tutte le keyword possibili e immaginabili e pubblicizzare il vostro servizio in tutto il mondo ma non è tutto cosi facile. Nella maggior parte dei casi questi parametri hanno dei prezzi abbastanza elevati.
- Concorrenti. Un altro aspetto fondamentale sono i concorrente, bisogna analizzare le loro campagne e le loro strategie.
Come creare una strategia SMM?
Bisogna capire specificatamente di cosa si ha bisogno, a quale obiettivo si vuole arrivare. Il nostro obiettivo deve essere SMART.
- Specifico
- Misurabile
- Raggiungibile
- Realistico
- Definito nel tempo
Questo è il primo punto ed è molto importante.
Pubblico di destinazione
Devi sapere a chi ti stai rivolgendo, sapere le loro necessità, preferenze, paure. Per entrare meglio nell’discorso target , dobbiamo conosecre le seguenti caratteristiche del nostro pubblico:
- Democratici – nome, età, settore di lavoro, guadano ecc…
- Usi – abitudini, modi di divertimento
- Geografici – dove abitano e che posti frequentano
Analisi dei concorrenti
Bisogna conoscere i concorrenti, potete prendere esempio da loro e non ripetere i loro sbagli, ciò che dovete sapere di loro:
- Dove hanno gli account
- Quale tipo di contenuto pubblicano
- Che tipo di metodologie di marketing usano
Creare un piano per la pubblicazione del contenuto
Dovete indicare le:
- Idee per il contenuto
- Formati: video, immagini, story-telling, info grafiche
- Tipo di contenuto: utile, commerciale, divertente
- Le date di pubblicazione
- Dove: Intagram, Youtube ecc…
Conclusione
Questi sono i punti base che dovresti conoscere ed applicare per avere successo sulle piattaforme social.