109
0

Differenza tra GET e POST

Reading Time: < 1 minute Vediamo insieme quale è la differenza tra i metodi get e post e in quali situazioni è preferibile il loro utilizzo.

109
differenza get post
Reading Time: < 1 minute

Quale è la differenza tra get e post?

GET e POST sono dei metodi HTTP, si utilizzano per inviare e ricevere dati dal server. Ma nelle varie situazioni non sono sicuri nel loro utilizzo. Vediamo insieme in che modo si possono utilizzare.

GET

E’ il metodo di lettura dei dati di un sito. Questo metodo dice al server che l’utente vuole leggere i dati indicati nel documento. In pratica questo metodo è utilizzato più frequentemente rispetto a POST. E’ consigliato di non utilizzare il metodo GET nelle sessioni che contengono informazioni private, ecco perché:

  1. I dati vengon passati nel corpo dell’url
  2. Sono cashizzabili – significa che il login e password inviate tramite il metodo GET potrebbe salvarsi nell’archivio di cash di Google.
  3. Si salvano nelle cronologie del browser – ti basterà premere CTRL + H per visualizzare tutte le richieste GET
  4. Si possono salvare nei preferiti e sono condivisibili

Esempio richiesta metodo GET

GET /seo/?name=value1&name2 HTTP/1.1 
Host: webcuser.it

POST

Post è il metodo che si utilizza per inviare i dati al sito. Molto spesso si utilizza nell’invio dei dati al server utilizzando il form. E’consigliato utilizzare il metodo POST quando:

  1. Hai necessità di salvare i dati da un form
  2. Hai necessità di inviare documenti di vario tipo
  3. Quando si inviano dati privati di una persona o azienda
POST /seo/ HTTP/1.1 
Host: webcuser.ru 
name=value1&name2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa rallenta il tuo sito web?