Skip to main content

I Wireframe sono una fase intermedia del processo di progettazione. Lo scopo del Wireframing è quello di rappresentare l’architettura dell’ informazione che vuole trasmettere il sito, la sua essenza generale, per ciò sono disegnati in grigio e senza componenti visivi.

Sono comunemente usati come documentazione di progetto. Trattandosi di un modo statico e fisso di visualizzare dell’interfaccia, necessitano di essere adeguatamente descritti (dalla breve spiegazione alla complessa documentazione tecnica, se necessario). Tuttavia, possono essere utilizzati per uno scopo meno formale. Poiché sono convenienti e facili da usare, sono utili come schizzi veloci per la comunicazione interna del team. Se gli sviluppatori chiedono come dovrebbe essere fatto qualcosa, la risposta può essere pensata come un wireframe completato velocemente.

L’interesse degli utenti nella realizzazione di un wireframe.

La realizzazione di un Wireframe era quasi d’obbligo nel passato, il passaggio fondamentale nella realizzazione di un template di un sito web. Oggi siamo abituati a lavorare di meno per ottenere di più. In molti casi oggi questo passaggio non viene considerato e spesso e volentieri saltato.

I Wireframe sono visti come scheletri di un prototipo. L’utilizzo di Wireframing durante il processo di progettazione semplifica la visualizzazione degli elementi mappando chiaramente ogni singolo elemento e le sua posizione.

Tipi di elementi nel processo di Wireframing

Nel Wireframing gli elementi hanno un design semplice ad esempio disegni in vettoriale in bianco e nero per indicare le dimensioni e la forma di un elemento.

Esistono 4 tipi di elementi:

  1. Contenitori – servono per mostrare i contenuti multimediali.
  2. Componenti di navigazione – sono elementi attraverso i quale l’utente finale riuscirà a navigare dentro il progetto.
  3. Componenti informativi – sono componenti che forniscono all’utente le informazioni sul prodotto finale.
  4. Blocchi di input – sono componenti che richiedono l’inserimento di informazioni dalla parte dell’utente finale.

Benefici di un wireframe

Il primo beneficio principale è sicuramente la creazione della struttura, che si potrebbe iniziare a discutere con il cliente. Il secondo è la facilitazione dello sviluppo del contenuto grafico perché si conoscono le posizione e la struttura dove verranno piazzati.

Wireframe e prototipo non è la stessa cosa

Molti utilizzano il termine wireframe e prototipo come sinonimi, ma non è così, graficamente sono diversi e hanno diverse funzionalità.

Il prototipo è il risultato finale di un processo che comprende la User Experience. A differenza di warframes possono indicare dei contenuti cliccabili, con i quali l’utente potrebbe interagire.

Conclusione

Quindi come e quando possiamo utilizzare un wireframe? La creazione di un wireframe allo stadio iniziale premette di risparmiare tempo nella fase di progettazione e design.

Cosa rallenta il tuo sito web?