Skip to main content

Oggi vorrei parlarvi di un tema molto discusso nei tempi odierni, parliamo di “Neumorfismo”. Un termine abbastanza recente che indica uno stile specifico del design utilizzato maggiormente nel campo web.

Che significa e da dove prende origine, e che ruolo ha nel settore di UI Design?

Il Neumorfismo è nato dallo stile che lo precedeva detto: “Skeuomorphism”, e ha realizzato nuovi margini nel campo UX e ha lanciato un trend colossale – nuovo – fresco – minimal.

Immaginatevi l’interfaccia del sistema operativo Android o IOS, abbiamo lo sfondo sul quale inseriamo componenti tipo – Immagine – Bottoni – Timeline, aggiungendo livelli per creare una profondità. Grazie a Neumofismo riuscirete a rendere lo stile molto più gradevole gali occhi, senza forti distacchi tra i colori e con le ombre molto morbide.

Automaticamente si crea l’effetto che i componenti si trovino veramente dentro lo sfondo e si vedono solamente perchè si trovano dentro.

Che differenza c’e tra Neumorfismo e Skeumorphismo?

Neumorfismo che già detto sopra ebbe origine proprio da Skeoumorfismo, ma sono completamente diversi tra di loro. L’idea dell’evoluzione tra i due stili è di togliere completamente i mix di colori forti e rimanere tra i margini del minimal.

Quale è la formula o come si crea?

Semplicemente questo stile se la gioca principalmente con lo sfondo e le ombre degli elementi inseriti. Per fare questo gioco lo sfondo non può essere completamente ne bianco e ne nero.

Dovresti trovare 2 tipi di ombre, una deve essere più chiara rispetto allo sfondo e la seconda più scura, posizionando questi elementi parallelamente uno di fronte all’altro (intorno all’oggetto) crei l’effetto di profondità.

Problema con le “Call to Action”

Sappiamo perfettamente che il bottone, deve essere ben evidenziato, il bottone che grida – “Premi qui – Scopri”. Questo fattore purtroppo è molto limitato da Neumorfismo. Come risolvere questo problema?

In questo momento è l’unico problema, forse il problema principale per cui il suo trend non potrà mai arrivare fino alle stelle. Si in generale è uno stile molto morbido, ma nello stesso momento molto limitante.

Si potrai, mantenere lo stile classico dei bottoni, come fanno alcuni designer, ma in questo modo il Neumorfismo perde il suo senso.

Neumorph UI Kit

Se sei curioso di scoprire questo stile, lo potrai trovare qui.

Conclusione

Ti dico sinceramente che questo stile mi fa sangue molto, ma per adesso è limitante, speriamo nella sua futura evoluzione. Con questo è tutto, un saluto =)

Leave a Reply

Cosa rallenta il tuo sito web?